Danza del Ventre/ Orientale (tecnica) : le lezioni,suddivise in diversi livelli di esperienza e preparazione, intendono approfondire la tecnica di questa disciplina fornendo una solida base che sarà utile per qualunque approfondimento stilistico l’allieva sceglierà come proseguimento; esse si basano su una preparazione tecnico corporea che si concentra sull’apprendimento di una respirazione e postura corretta,sulla progressiva spiegazione dei movimenti del corpo e dei passi fondamentali secondo un grado di crescente difficoltà e sul completamento di tali nozioni con approfondimenti relativi agli aspetti stilistici e musicali collegati a questo stile; durante le lezioni verranno inoltre sviluppate sequenze coreografiche che avranno soprattutto finalità didattiche e consentiranno di sperimentare in maniera più piacevole quanto appreso; il percorso può essere inoltre completato da seminari mensili e workshop mirati all’approfondimento degli aspetti stilistici,culturali e musicali associati a tale danze
Soft Bellydance : una versione più leggera del percorso sopra indicato che può risultare più piacevole ed accessibile ad allieve di qualunque età e corporatura desiderose di affrontare con ironia l’avventura della Danza mettendosi in gioco con movimenti sensuali ma raffinati,spaziando dalle musiche più orientali a quelle più orecchiabili per un pubblico occidentale
Laboratorio Oriental fusion : in questo percorso la Danza Orientale incontra il Tango argentino,le danze sudamericane o melodie operistiche alla ricerca di nuove ed interessanti contaminazioni
Laboratorio coreografico (ripasso coreografie): per vecchie e nuove allieve abbiamo organizzato una serie di serate di ripasso che hanno lo scopo di rivisitare il repertorio storico,ovvero coreografie sviluppate dalla Scuola Zagharid negli anni; tali serate sono aperte a chi è iscritto ai corsi ed ai laboratori di questa nuova stagione ma anche alle allieve degli anni passati non più iscritte o a quante non hanno la possibilità di frequentare corsi con altre soluzioni…….trattasi di un’occasione per mantenere memoria rispetto ai lavori passati assaggiando coreografie nei diversi stili e preparandoci per possibili future esibizioni
Flamenco arabo : un percorso che svilupperà le affinità e differenze tra due stili di danza dal forte impatto creando nuovi linguaggi;verranno affrontati tecnica,impostazione di braccia e mani,musicalita’ ,palmas,uso della gonna,il tutto finalizzato all’apprendimento di una coreografia su rumba araba (musica inedita) in pieno stile “fusion”
Folklore turco e stile gipsy : allo scopo di accostarci ad un’altra importante “Scuola” che ha dato il suo contributo alla ricchezza della Danza Orientale esploreremo il mondo delle ritmiche dispari familiarizzando con esse ed attraversando le tradizioni della Turchia e l’intenso universo della gestualità degli zingari;
Danza Persiana (base) : nelle lezioni ci si concentrerà in particolare sulle posture classiche,ispirate dalle miniature,sulla ritmica in 6/8 e sulla mimica del volto e dei gesti, espressione di una danza colta e raffinata,attraverso l’esecuzione di un repertorio semplice e didattico ma gradevole ed utile strumento per rendere più incisiva l’espressività anche in altri stili; la danza araba medievale ha dei tratti comuni con quella persiana dalla quale è stata ispirata soprattutto per il lavoro di braccia e mani,la mimica facciale e l’interpretazione del feeling collegato alla musica ; pertanto le lezioni possono essere un utile aiuto ed integrazione ad un percorso di danza orientale o fusion
Folklore del Maghreb e Maghreb fusion : un viaggio nella musicalità e nelle movenze delle danze berbere del Nord Africa (Marocco,Algeria,Tunisia) ,dotate di una propria forte identità, non sempre chiara agli occhi di un europeo;si spazierà dai ritmi Gnawa alle danze tradizionali di Orano (patria ed origine della musica rai),dalle danze della kabilia (con il tipico coloratissimo foular) allo stile più elegante della città di Algeri per arrivare all’energica vitalità degli stili tunisini; le stesse qualità di movimento verranno rielaborate per composizioni coreografiche più contemporanee allo scopo di ottenere originalissimi effetti
Folklore arabo e Reda style : si spazierà tra le danze della penisola arabica,quelle di Libano e Palestina ed infine alle più famose tradizionali dell’Egitto (Saidi, Nubia,Haggala, Melaya, Simsemiyya); dedicheremo grande spazio all’utilizzo del bastone nello stile Saidi e al “padre” del folklore egiziano, studiando un repertorio di brevi coreografie originali firmate dal maestro e dedicate ai vari stili
Laboratorio coreografico dei 4 elementi : organizzato in collaborazione con l’Associazione “I Colori della Danza” questo laboratorio ha un duplice scopo “ecologico”,in primis quello di aiutare con il ricavato (al netto delle spese) dei rifugi per animali abbandonati,in secondo luogo aprire la nostra esperienza di Danza ad un contatto più diretto con la Natura,andando ad esplorare i suoi elementi; durante il trimestre Gennaio/Marzo si lavorerà in particolare sull’elemento terra,ispirati da una brano musicale originario dei nativi americani attraverso movenze rituali eseguite per lo più in cerchio ed ispirate dal contatto con il suolo; la frequenza a tale percorso non richiede precedenti esperienze nella Danza ed è pertanto aperta e consigliata a tutti
Uso degli accessori : lezioni dedicate a quante volessero approfondire la manipolazione degli accessori utilizzati nella Danza Orientale (velo,cimbali come accompagnamento alla danza,bastone,spada,ali,fun veils,candelabro ed altro ancora…)
Studio della ritmica : durante le lezioni verranno studiati i ritmi più utilizzati nella tradizione mediorientali sui quali si danzerà accompagnati da percussioni ed assemblandoli tra loro in coreografie suonate dal vivo; questo tipo di lavoro è uno dei capisaldi del nostro metodo che consentirà agli studenti di acquisire maggiore attenzione nel l’interpretazione della musica durante la danza
Tribal Bellydance : contaminazione della Danza Orientale sviluppatasi negli Stati Uniti ad opera di Caroleena Nericcio e successivamente diversificatasi in diversi indirizzi ed interpretazioni,la Tribal Bellydance fonde movimenti di Danza Orientale , Indiana e Flamenco. Si basa sull’improvvisazione di gruppo a partire da movimenti codificati uguali per tutti che creano un effetto di uniformità e sincronia . Una delle sue caratteristiche principiali è la democraticità , sia in termini di esposizione, sia di movimento nello spazio. A turno ogni danzatrice guida il gruppo mentre le altre seguono le sue indicazioni; affinché il risultato sia quello della sopra menzionata uniformità, il gruppo deve essere in possesso dello stesso vocabolario di movimento e degli stessi codici; questo affiatamento viene affinato attraverso una costante pratica di pulizia del movimento (che deve essere leggibile dalle compagne) e di una progressiva maturazione dell’abilità nell’improvvisare in gruppo; entrambi questi aspetti rendono la pratica di questa disciplina molto interessante e coinvolgente
Percussioni arabe : si propongono lezioni di livello principiante ed intermedio dedicate alla tecnica della darabouka durante le quali verranno praticati i vari suoni che si possono ottenere dallo strumento,assimiliate le diverse e numerose formule ritmiche parte della tradizione araba queste ultime assemblate in composizioni originali
Uso dei cimbali : in tempi recenti è stata sviluppata una tecnica per suonare questi piccoli e semplici accessori come dei veri e propri strumenti a percussione ricavando da essi la stessa varietà di suoni ottenuti da tabla,req ecc. Impareremo pertanto sia la tecnica base,utilizzata da ogni danzatrice,che questa differente impostazione in un percorso difficile ma davvero entusiasmante