Jamila Zaki
Considerata pioniera della Danza Orientale in Italia,si avvicina a questa disciplina nel 1985 ed approfondisce lo studio dei diversi stili di Danza del Medio Oriente, Nord Africa e India (popolare) con i più autorevoli insegnanti dei rispettivi generi sia attraverso viaggi nei luoghi di origine di tali Danze che in Seminari e percorsi di studio di levatura internazionale; studia lingua e Cultura araba presso L’Istituto Superiore per Il Medio ed Estremo Oriente di Milano (ora ISIAO) e percussioni arabe con Moussa Bekachemi (Algeria), Tarek Awad Alla (Egitto) ed altri prestigiosi elementi di varie orchestre orientali; è stata danzatrice nell’Ensamble di Musica araba “Ziryab” con il quale ha partecipato alle più celebri rassegne di musica popolare, etnica e medievale in Italia ed all’Estero; nel 1993 ha fondato il Circolo Zagharid in seguito diventato Zagharid asd, Associazione dedicata alla diffusione della Danza Orientale in Italia; ha seguito un percorso di formazione triennale in Danza terapia e vari percorsi legati al Benessere ed alle discipline olistiche; dal 2000 si dedica con riconoscimento del CONI e di altri organismi di settore (ANMB, CID) alla formazione di altri insegnanti nella disciplina “danze orientali” e tiene corsi, seminari, conferenze e performance in diverse città italiane ed europee.
All’insegnamento e pratica della Danza del Ventre e Bollywood affianca quelli delle percussioni arabe tenendo corsi e seminari,attività di accompagnamento alla Danza ed al Teatro e collaborando con altri artisti e gruppi musicali.
Claudia De Lorenzo
Si dedica al teatro e alla danza dal 1980, portando avanti una ricerca espressiva volta all’incontro fra le culture, fra Oriente e Occidente, fra il Nord e il Sud del mondo.
Come danzatrice rivolge la sua ricerca alle danze etniche, iniziando con le Danze Popolari Internazionali (nell’87 partecipa alla fondazione del gruppo di danzatori “Il ballatoio” con cui si esibisce in varie città d’Italia), avvicinandosi poi dal ’91 a danze e percussioni dell’Africa nera (nel ’96 è fra i fondatori del gruppo Tubabu) e Maghreb, ma soprattutto dedicandosi al Baile Flamenco, con la guida di molti maestri, fra cui Laura Farré, Franca Roberto, Maite Piqueras, Miguel Angel, la Presi, Charo Espino, Pepa Mercé, Brigitta Luisa, Teresa Martin, Inma Perez, Elena Vicini, Juan Ortega, Javier Baron, Belen Maya.
Dall’89 al 91 è bailaora solista nel gruppo di Juan Carmona, collaborando nel contempo e in seguito con numerose altre formazioni.
Nel 92 è fra le fondatrici della Peña Flamenca di Milano, il primo organismo nato in Italia per la diffusione della cultura, della musica e della danza Flamenca, all’interno del quale è tuttora organizzatrice e bailaora ne “El Cuadro de la Peña Flamenca”, a fianco di moltissimi grandi artisti.
Ha una vasta esperienza pedagogica, sia nel campo teatrale che nel campo della danza; insegna Flamenco dall’87 (a Milano, Pesaro, Bologna, Genova, Brescia, Cremona, Varese, Novara).
Sabrina Sartori
Un giorno ha iniziato a ballare, e non ha ancora smesso!
Dalla danza in molteplici forme (danze moderne,hip hop, tango argentino e successivamente danza egiziana contemporanea e danza polinesiana) allo studio della postura il passo è stato breve; con altrettanta rapidità si è dedicata alla tonificazione ed a varie discipline legate al fitness.
Una solida base scientifica grazie alla laurea in Scienze Motorie e la formazione in pilates (sia matwork che con grandi apparati) le consentono di lavorare con efficacia, oltre che sui passi di danza, sulla postura e sull’allineamento.
Pone un attenzione quasi patologica al particolare, sia nella vita quotidiana che nel lavoro, quindi se c’è un’articolazione che non lavora in asse o una sola vertebra che non si allinea è individuata e corretta con passione e professionalità; Schiene curve e piccoli e vari dolori troveranno facilmente sollievo e soluzione; durante le lezioni di danza a questa cura nella correzione del movimento aggiunge una grande passione per i contenuti che insegna arricchendole non solo di dettagli relativi alla tecnica del movimento ma anche al contesto culturale del gesto ed agli aspetti musicali.
Luisa Taberini
All’età di 5 anni inizia lo studio della danza classica e della ginnastica artistica che continuare a praticare a livello agonistico entrando in Pro Patria.
A 20 anni si riavvicina alle danze latino americane ed al tango argentino ed infine nel 2003 inizia il percorso nelle danze orientali, da allora mai abbandonato.
Inizio a studiare con Jamila Zaki c/o la sua scuola ZAGHARID a Milano,presso la quale prosegue con la stessa insegnante con percorso di approfondimento della tecnica, dei diversi stili di danza, dei ritmi e della musica araba, e degli accessori. Completa la formazione anche con Wael Mansour, Djamila Henni Chebra.Elhadi Cheriffa,Mohamed El Hosseny, Hassan Afifi, Amhet Ogren, Yvonne Gorrara, Sadie Marquard, Marialuisa Sales, Narjess Montasser.
Nel 2007 frequenta il corso di formazione insegnanti di primo livello e nel 2009 quello disecondo livello, di Jamila Zaki c/o lo Zagharid, e conseguo il diploma OPES (Ente dipromozione sportiva riconosciuto dal CONI) in istruttore danze orientale primo livello. Dopo aver seguito Jamila in qualità di assistente ai suoi corsi, nel 2009 inizia ad insegnare; entra a far parte del laboratorio coreografico dello Zagharid, partecipando a diversi eventi e spettacoli in tutta Italia.
Nel 2010 si avvicina alla Tribal Belly Dance con Cinzia Di Cioccio e nel 2013 partecipa ad uno stage intensivo con Paulette Rees Davis fondatrice delle Gipsy Caravan Dance Company.
Contemporaneamente al percorso di danza orientale, nei primi anni del 2000, riprende quello del tango argentino, studiando con diversi maestri italiani e argentini. Nel 2015 si diploma presso l’ A.N.M.B. e successivamente e l’ ASI (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) e iniziando ad insegnare e partecipando a diversi eventi e spettacoli teatrali dedicati a questo stile.
Cherry Diamond
Insegnante e performer di musical e soft burlesque, già ballerina di danza orientale e danze polinesiane, ha studiato mimo presso Quelli di Grock, è stata attrice e trasformista.
Ha studiato e si è specializzata con insegnanti e star internazionali, tra cui Amber Topaz, Gipsy Charms, Angie Pontani.
Propone i suoi personaggi burlesque in forma di piccoli sketch, spesso comici. Nel suo repertorio fa anche riferimento alle dive del cinema degli anni ’50, che interpreta in chiave burlesque, si ispira anche ai cartoni animati e ai personaggi di Walt Disney.
Ha partecipato a diversi spettacoli televisivi e teatrali, tra cui Histoire du Burlesque. Ha lavorato al Teatro Ringhiera di Milano con la compagnia delle Ninas Drag Queens.